Apr 202023
 

58° ciclo spettacoli classici - Teatro Greco di SiracusaQuest’anno, 2023, a cura della Fondazione INDA,  a Siracusa al Teatro Greco viene messo in scena il 58° ciclo di rappresentazioni classiche.

Le rappresentazioni che verrano inscenate sono:

  • Medea di Euripide
  • Prometeo Incatenato di Eschilo
  • La Pace di Aristofane
  • Ulisse, l’ultima odissea, tratta dall’Odissea di Omero

Il primo spettacolo che verrà inscenato, con la regia di Federico Tiezzi,  sarà Il Prometeo Incatenato l’11 giugno 2023.

Il calendario completo può essere visionato nell’immagine sottostante, tratto dal volantino che può essere reperito o presso la sede INDA di Siracusa in Corso Matteotti, o presso la biglietteria che si trova all’ingresso del Teatro Greco.

Nello stesso volantino sono inseriti i costi dei biglietti a seconda del settore e della giornata scelti e i contatti per l’acquisto del biglietto sul sito di Ticketone. Continue reading »

Dic 232010
 

 

Cari amici, apro queste pagine per proporvi la mia città attraverso una lente particolare.

 

L’idea e quella di proporre la storia e, perché no, la realtà attuale di Siracusa grazie alle opere degli artisti che qui hanno vissuto o lavorato, o comunque in qualche modo hanno creato le loro opere con lo sguardo rivolto a questa città.

Fondamentalmente proporrò opere pittoriche o grafiche, ma l’arte non può essere costretta in “angusti panni” e quindi vi mostrerò anche immagini riguardanti l’architettura, la scultura, la numismatica, ed altro, a mio insindacabile giudizio 🙂

Cercherò anche di proporre notizie storiche e biografiche, ma ciò richiede del tempo, quindi, per adesso inizio “in sordina” ma spero di esservi comunque utile.

Le immagini possono essere visionate aprendo i link accanto. Troverete immagini di tele che ricordano la storia ed i miti della potente Siracusa al tempo della Magna Grecia, tele che interpretano il sentimento religioso degli artisti di cui abbondano le nostre chiese, ridenti squarci paesaggistici più vicini ai nostri giorni.

Avrei voluto evitare le “insipide” immagini fotografiche digitali odierne, ma non potrò farne a meno. Scusatemi, se potete!
Naturalmente non dimenticherò la Provincia e le opere d’arte che possono essere qui ammirate.

NOTE IMPORTANTI:

 

  • nelle aree descrittive, quindi storia o biografie, dove necessario ho inserito (o inserirò) le fonti e la bibliografia; spesso ho utilizzato notizie provenienti da Wikipedia, l’enciclopedia libera sul web, ai cui autori e collaboratori va il mio ringraziamento; naturalmente i ringraziamenti sono estesi agli autori delle altre fonti;
  • i testi presenti in questo sito sono tutti liberamente fruibili e modificabili per uso personale o commerciale ma, solo al fine di riconoscere il duro lavoro altrui, vi prego di citare le fonti a cui ho attinto e, perchè no, anche questo sito;
  • le immagini, tranne dove indicato esplicitamente, sono di pubblico dominio;
  • il completamento e l’aggiornamento del sito richiede tempo che spesso non ho; per renderlo come vorrei impiegherò diversi anni, anche per la necessità di reperire adeguato materiale iconografico.

Buona consultazione (spero).

Salvatore Nicolosi