Ettore De Maria Bergler
Ettore De Maria Bergler, nacque a Napoli il 25 dicembre 1850 e morì a Palermo il 28 febbraio 1938.
E’ unanimemente considerato uno dei più importanti esponenti della pittura Liberty degli inizi del Novecento.
Figlio di padre siciliano e di madre austriaca, da cui prese il cognome Bergler, si formò in un primo tempo presso lo studio di Francesco Lojacono. In epoca successiva frequentò anche gli studi dei pittori Domenico Morelli, Edoardo Dalbuono e Filippo Palizzi. Ebbe anche l’occasione di frequentare l’ambiente dei macchiaioli di Firenze.
Si specializzò in opere paesaggistiche e naturalistiche di genere siciliano, ma sono numerosi anche i ritratti (ritratti famosi: Delia e Norina Whitaker, donna Franca Florio)
Non disdegnò la decorazione di ville ed edifici. Particolarmente famosi sono i lavori di affresco di Villa Whitaker e del Teatro Massimo di Palermo (1899-1900) dove si dedicò alla decorazione del palco reale, della sala pompeiana e del soffitto della sala degli spettacoli .
Dal 1908 al 1912 si dedica agli affreschi di Villa Igiea, particolarmente segnati dagli influssi liberty e della sala del Consiglio della Sede Centrale della Cassa di Risparmio di Palermo.
Dal 1913 al 1931 insegnò pittura ed arti figurative presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Partecipò a numerosissime esposizioni:
- 1883 Esposizione di Belle Arti di Roma
- 1884 Mostra di Belle Arti di Torino
- 1884 Esposizione di Belle arti di Milano
- 1891 Esposizione Nazionale di Palermo
- 1896 all’Esposizione Artistica Sarda a Sassari
- 1901 IV Esposizione internazionale d’arte di Venezia
- 1905 VI Esposizione internazionale d’arte di Venezia
- 1909 VIII Esposizione internazionale d’arte di Venezia
- 1917 II Esposizione Italiana d’Arte di Palermo
Il dipinto segnalato, “i ruderi di Giove Olimpico a Siracusa”, è databile all’incirca entro il 1891, data in cui venne esposto presso l’Esposizione Nazionale di Palermo (1891-92).
Fonti e bibliografia:
Gioacchino Barbera – “Siracusa Antica nella pittura siciliana dell’Ottocento” ; 1988
www.pittorisiciliani.it
http://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_De_Maria_Bergler