4: soggetto religioso
Arte pittorica a soggetto religioso in Siracusa
- Anonimo sec. XVIII – “Santa Lucia” – Cappella di Santa Lucia presso la Cattedrale di Siracusa
- “Seppellimento di Santa Lucia” Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (attualmente presso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia in Piazza Duomo)
- Deodato Guinaccia “Santa Lucia condotta al martirio” (1579) Chiesa di Santa Lucia alla Badia, Siracusa (tavola, cm 405 x 310)
- Gaspare Serenario, “Viatico di Santa Lucia”, olio su rame, cm 50×35 (approssimativamente 1750)
- Antonio Filocamo “la Madonna della Lettera” (1742?) Chiesa di San Filippo Apostolo (E’ copia di un celebre quadro bizzantino) (tela, cm 188 x 131)
- Agostino Scilla “Immacolata Concezione” (metà del 1600 circa) Chiesa del Monastero di Santa Maria, Siracusa (tela, cm 320 x 200)
- Antonello da Messina, “Annunciazione” – (Galleria Regionale) (trasportato da tavola su tela, cm 180 x 180)
- Onofrio Gabrielli – “La Madonna della Lettera” – (1658-72?) – Chiesa del Monastero di Santa Maria in Siracusa (tela cm 270 x 170)
- Jacobello D’Antonio – “Madonna in trono con bambino e due angeli musicanti” – Siracusa, Arcivescovado – Tavola cm 257 x 149
- Giacinto Brandi (attrib.) – Natività della Vergine” – Altare Maggiore della Cattedrale di Siracusa. Olio su tela, cm 370 x 260
- “Vergine col Bambino tra San Martino e Santa Lucia” – Chiesa di San Martino – Maestro del Plittico di San Martino, Sec. XV
- Giuseppe Mancinelli “Cristo Nell’orto” (1853), Chiesa di San Filippo Neri, Siracusa (Tela cm 205 x 155)
- Antonio Catalano il Vecchio “I sette Arcangeli” (1598-’99) Chiesa del Collegio, Siracusa (tela, cm 328 x 235)
- Francesco Paolo Priolo, “San Paolo predica nelle latomie di Siracusa” – (tra il 1856 ed il 1888)
- (?) Antonello da Messina (attr. incerta) “San Zosimo” – Cattedrale di Siracusa (tavola, cm 252 x 130)
- Mario Minniti – “I SS Coronati” – Siracusa, Chiesa di San Pietro al Carmine –
- “Ascensione” Ignoto – XVI secolo. Tavola cm 205×152 – Siracusa, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo
Queste 3 tele si trovano sopra l’altare maggiore della chiesa dei Cappuccini a Siracusa formando una sorta di trittico
brevissima biografia di Deodato Guinaccia ===> da QUI .
breve biografia di Agostino Scilla ==> da QUI
breve biografia di Antonio Filocamo ==> da QUI
breve biografia di Giuseppe Mancinelli su Wikipedia ==> da QUI
biografia di Michelangelo Merisi su Wikipedia ==> da QUI
altra pagina biografica su Michelangelo Merisi ==> da QUI
Buongiorno,
siccome sto facendo delle ricerche su San Michele arcangelo e ho notato il dipinto dei 7 arcangeli di Antonio Catalano, vorrei saperne qualcosa in più, se possibile.
Innanzi tutto se il dipinto è recensito su qualche libro, per chè mi interesserebbe sapere qual’è la tecnica pittorica, conoscerne le dimensioni, sapere qualcosa sulla sua storia, avere una recensione critica sul dipinto.
Grato per l ‘attenzione porgo
Distinti saluti
Riccardo Sangaletti.
Buongiorno.
Un testo dove si può trovare qualche notizia è: “Da Antonello a Paladino – Pittori messinesi nel siracusano dal XV al XVII secolo” a cura di Giocchino Barbera. All’indirizzo segnato nel commento sto inviando una scansione delle 2 pagine che parlano di questo dipinto.
Saluti.
Aggiornamento: la webmail di Virgilio fa i capricci; riprovo questa sera.
Nikol